
Nella giornata di oggi, 21 aprile, è prevista la disponibilità all’acquisto di 8 Pro, il nuovo dispositivo OnePlus la cui prevendita è iniziata il giorno 14.
Con questo dispositivo, OnePlus, cambia totalmente la sua politica commerciale e, se fin’ora era stata apprezzata per i suoi dispositivi tecnologici ma presentati ad un prezzo contenuto, oggi allinea la qualità dei suoi dispositivi, portandoli alla stessa stregua di quelli della concorrenza aggiornando, però anche il suo listino prezzi, che da oggi anche questo si conforma a quello dei dispositivi dei suoi competitor. I fan conquistati in questi anni gradiranno questo cambio di rotta? Probabilmente no ma sicuramente con questa qualità e cura dei particolari, l’azienda riuscirà a conquistare il cuore di quegli utenti che fin’ora avevano preso in considerazione solo le aziende più blasonate.
OnePlus 8 Pro è semplicemente perfetto. Il suo aspetto è moderno e accattivante e anche la parte hardware non ha nulla da invidiare alla concorrenza. Ma vediamo più da vicino questo dispositivo capace di segnare una svolta dell’azienda alzando drasticamente l’asticella della qualità e quindi del prezzo.
165,3 mm x 74,4 mm x 8,5 mm di spessore sono le misure che racchiudono OnePlus 8 Pro, misure certamente generose ma in un peso di soli 190 grammi. I bordi (quello superiore 2,25 mm, quello inferiore 3, e ai lati solo 1,24) sono arrotondati e fanno da cornice ad un pannello che catura tutta la nostra attenzione.
Il display, infatti, Fluid AMOLED da 6,78 pollici è Quad HD+ con una risoluzione 3168 x 1440 pixel. Le sue caratteristiche più rilevanti sono il supporto all’HDR10, i 1.300 nits di luminosità massima e il tempo di risposta del touchscreen a 240 Hz: semplicemente sbalorditivo.
Il sensore delle impronte digitali è posto in basso, ovviamente sotto al display e, in alto, è previsto un piccolo foro in cui alloggia la fotocamera anteriore. Anche la back-cover è curata nei dettagli. E’ realizzata, infatti, con un vetro antiriflesso, Glossy e Matte Frosted e, con tutta la scocca, ha il certificato IP68 resiste, quindi, all’acqua e alla polvere. In alto, al centro, è presente il modulo fotografico composto da una fotocamera con quattro sensori, allineati verticalmente, alla cui sinistra sono presenti piccoli sensori, come il flash led e il teleobiettivo.
Il comparto fotografico è degno di nota. Il suo sensore principale da 48 megapixel è supportato da un teleobiettivo da 8 megapixel, un grandangolare da 48 megapixel e un altro da 5 megapixel, tutti costruiti in collaborazione con Sony.
La fotocamera frontale è da 16 megapixel, garantisce ottimi scatti specialmente in presenza di molta luce, diversamente si abbassa la qualità dello scatto in presenza di poca luce.
Il dispositivo gode della presenza di Android 10 con interfaccia grafica proprietaria OnePlus OxygenOS 10. Questa interfaccia ricorda quella originaria Android per cui punta tutto sulla fluidità e sulla velocità di utilizzo.
Per quanto riguarda il comparto hardware è semplicemente sorprendente. Il processore che gestisce il tutto è l’ultimo arrivato in casa Qualcomm, ossia Snapdragon 865, affiancato da un modem che supporta le reti 5G. Le prestazioni sono elevate e sono supportate da 2 tagli di RAM. Sarà possibile acquistare 8 Pro in due versioni differenti: il modello da 8 GB di RAM con 125 GB di memoria interna e un modello top con 16 GB di RAM e 250 GB di memoria interna. E’ da sottolineare che le memorie interne non sono espandibili tramite MicroSD. La batteria da 4.510 mAh supporta la ricarica rapida a 30 watt anche con il sistema wireless.
Vi lasciamo adesso alla scheda tecnica di 8 Pro di OnePlus con le caratteristiche tecniche in dettaglio
- Display: Fluid AMOLED 6,78” QHD+ con risoluzione 1.440 x 3.168 pixel a 120 Hz con HDR10+
- Processore: Qualcomm Snapdragon 865
- RAM: 8 GB – 12 GB LPDDR5
- Memoria interna: 128 o 256 GB UFS 3.0 (non espandibile)
- Fotocamera posteriore: 48 megapixel Sony IMX689, f/1.78, Grandangolo da 48 megapixel Sony IMX586, f/2.2, 8 megapixel, f/2.44 e 5 megapixel, Color filter, f/2.4
- Fotocamera frontale: 16 megapixel Sony IMX471, f/2.4, fuoco fisso
- Connettività: dual SIM, 5G, Dual 4G LTE, Wi-Fi 802.11 ax, Bluetooth 5.1, GPS, NFC, USB Type-C
- Batteria: 4.510 mAh con ricarica rapida Warp Charge a 30W, ricarica wireless rapida a 30W, ricarica wireless inversa da 3W
- Dimensioni: 165,3 x 74,4 x 8,5 mm – Peso: 199 grammi
- OS: Android 10 con interfaccia grafica OxygenOS 10
- Prezzo: versione da 8 GB di RAM a 919 Euro – versione da 12 GB di RAM a 1019 Euro.