OPPO Reno 10x: La recensione – Wired Up

OPPO Reno 10x: La recensione

Qualche giorno fa l’azienda cinese OPPO ha presentato i nuovi smartphone della serie Reno che saranno acquistabili tra qualche giorno anche in Europa. Due i modelli flagship, Reno 10x e Reno 5G, che non hanno nulla da invidiare ai telefoni top di gamma della concorrenza, e Reno Stardard Edition, il modello più economico, concepito per gli utenti non particolarmente esigenti che non vogliono pero’ rinunciare a tecnologia e qualità.
Oggi vogliamo soffermarci su uno dei 2 modelli top class, OPPO Reno 10x che, come si può intuire dal nome, punta tutto sul comparto fotografico. E’ bene pero’ precisare che se pensate che lo zoom a 10x sia la caratteristica migliore di questo telefono, vi state sbagliando di grosso poichè questo telefono è un concentrato di innovazione e qualità.

In un comunicato stampa, Alen Wu, President of International Business di OPPO, ha dichiarato che crescere come brand e affermarsi nel mercato della telefonia mobile rappresentano l’ obbiettivo principale dell’azienda. Ad oggi possiamo vedere come l’azienda cinese stia riuscendo nel suo intento e ce lo dimostra con i suoi nuovi telefoni che, grazie ad importanti novità, soddisfano le richieste degli utenti in particolare, Reno 10x è costruito con buoni materiali, è innovativo e le sue prestazioni sono più che soddisfacenti.

Reno 10x è molto bello da vedere a cominciare dai colori. OPPO, infatti, ha pensato per la nuova famiglia di smartphone, colorazioni gradienti moderne e singolari: Ocean Green che tende a sfumature verdi e Jet Black con sfumature blu grigiastre. La cosa più bella della back cover è la completa assenza di sporgenze, la fotocamera infatti è posta sotto al vetro di protezione, un Gorilla Glass 5 di colore nero, e questo restituisce senza dubbio un look decisamente accattivante e fuori dal comune. Inoltre Reno 10x ha una piccola gemma in ceramica, l’O-dot, che solleva il telefono quando viene poggiato su una superficie, tutto questo per evitare che gli obiettivi della fotocamera possano graffiarsi.

Il Display
Il display di Reno 10x è un OLED da 6,6 pollici, con una risoluzione di 2340×1080 pixel, un ppi di 387 e un aspect ratio di 19.5:9. Il rapporto screen-to-body è di quasi 93% grazie non solo a bordi ultrasottili, ma soprattutto alla mancanza di qualsiasi tipo di notch e qui arriviamo al punto di forza di questo gioiello. OPPO ha pensato di evitare fori o notch a goccia inserendo la fotocamera frontale e il flash in un meccanismo a scomparsa asimmetrico che spunterà solo in caso di bisogno, ossia quando dobbiamo scattare un selfie. Il tempo necessario per compiere l’intera rotazione e quindi di visualizzare interamente la fotocamera è di 0,8 secondi ed è inutile dire che questo meccanismo a scomparsa è stato sottoposto a test rigorosi di qualità grazie ai quali l’azienda assicura un perfetto utilizzo per 5 anni, in particolare potremo avviare la rotazione e quindi utilizzare la fotocamera frontale per 200 000 volte senza che il meccanismo si rompa. Infine, OPPO ha previsto un sistema di protezione che, in caso di imminente caduta, provvederà automaticamente a richiudere la fotocamera in modo da evitare danni.

Processore, Autonomia e Connettività
Reno 10x, così come il suo fratello quasi gemello Reno 5G, monta un processore octa-core Qualcomm Snapdragon 855, l’unico SOC a supportare un modem 5G. La RAM è di 8 GB con una frequenza di 2.84 GHz e la memoria interna è di 256 GB, espandibili con microSD fino a 2 TB.
Il sistema operativo è Android Pie, versione 9.0, affiancato da una interfaccia grafica ColorOS 6 che utilizza colori naturali, piacevoli alla vista e riesce ad organizzare le applicazioni in modo da rendere l’esperienza di utilizzo fluida e gradevole. Sicuramente da migliorare per fronteggiare la concorrenza ma ad oggi la fluidità del telefono e la gestione dell’applicazione non deludono. La funzionalità che sicuramente sarà più gradita è la possibilità di bloccare le applicazioni non utilizzate per un tot di tempo.

L’autonomia è più che soddisfacente grazie ad una batteria da 4065 mAh molto potente. Inoltre, la tecnologia di ricarica è VOOC flash 3.0 che mantiene alta la tensione della batteria per tutta la durata della carica, garantendo cicli più lunghi.

Il telefono è un Dual Sim, con Wi-Fi di tipo a/b/g/n/ac e supporto alle reti mobili LTE. Bluetooth è aggiornato alla versione 5.0 e, anche se mancano la radio FM e la porta a infrarossi, sono presenti il GPS e il chip NFC.

Fotografia e video.
Il comparto fotografico di Reno 10x è molto impegnativo. La fotocamera posteriore è composta da 3 obbiettivi non più Leica, come i precedenti modelli OPPO, bensì Sony: un obbiettivo principale da 48MP, uno grandangolare da 8MP e un teleobbiettivo da 13MP. I tre sensori agiscono contemporaneamente e ottimizzano l’immagine nei vari livelli di Zoom, fino al massimo 10x. Le foto sono bellissime e di ottima qualità con qualsiasi tipo di illuminazione.
Grazie alla funzione Ultra-Night Mode 2.0, la fotocamera, in caso di foto scattate al buio, distingue perfettamente il volto dal paesaggio, lasciando quindi che i colori del viso siano più naturali possibili.
La fotocamera anteriore da 16MP con apertura F2.0, garantisce selfie di buona qualità con qualsiasi tipo di luce.
I video sono in 4K fino a 60 fps. I suoni sono impeccabili grazie ai diversi diffusori stereo e Dolby Atmos posti in diverse posizioni del telefono.
OPPO Reno Zoom 10x sarà disponibile da inizio giugno al prezzo consigliato di 799 euro nelle colorazioni Ocean Green e Jet Black.
Di seguito riportiamo un riepilogo delle caratteristiche tecniche

  • Display: 6,6 2340×1080 AMOLED
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 855 octa-core, 8 GB di RAM
  • Sistema operativo: Android 9.0 Pie con UI Color OS 6
  • Memoria interna da 256 GB espandibile con microSD fino a 2 TB
  • Fotocamera posteriore: 48MP con obiettivo grandangolare, 8MP e teleobiettivo 16MP
  • Fotocamera anteriore: 16MP f / 2.0
  • Bluetooth: 5.0 – 4G LTE – Wi-Fi di tipo a/b/g/n/ac
  • Batteria: 40650mAh non rimovibile

Lascia un commento