
Da ieri, 22 luglio, è disponibile anche in Italia, Palm, il piccolo smartphone con dispositivo Android che ci fa fare un tuffo nel passato, precisamente quando i dispositivi non vantavano le dimensioni di oggi, e soprattutto quando venivano presentati i primi palmari, i predecessori degli smartphone attuali.
E’ proprio un’azienda della California ad avere i diritti del marchio e che ha pensato di fare un tuffo nel passato e commercializzare questo dispositivo che, fatta eccezione per lo spessore, misura quanto la nostra carta di credito. Infatti, 50 x 97 x 7,4 mm per un peso di 62,5 grammi sono le dimensioni e che rendono Palm il dispositivo più compatto in circolazione. Con Palm possiamo fare tutto quello che facciamo normalmente con un dispositivo Android, unico aspetto da sottolineare è la componentistica, tipica di un dispositivo entry level, ma a conti fatti, non poteva essere diversamente: lo scopo di Palm, infatti, è avere a portata di mano un dispositivo “essenziale” che non ci rubi troppo tempo nel suo utilizzo, come invece accade per gli smartphone attuali.
La casa produttrice canadese assicura fino a 3 ore abbondanti di conversazione, di riproduzione musicale fino a 9 ore e più di 3 giorno in standby.
Il display LCD, rivestito dal vetro protettivo con Gorilla Glass 3, è di 3,3 pollici e ha una densità di pixel pari a 445 ppi, la migliore in circolazione attualmente.
Il processore è Snapdragon 435, supportato da 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna non espandibile, perfettamente prevedibile.
La batteria è piccola, soli 800 mAh ma perfettamente in linea con le dimensioni del dispositivo, insomma, non poteva essere diversamente. Per fortuna il dispositivo è provvisto del Life mode che, per assicurare più autonomia, disattiva con un semplice tap, tutte le notifiche e la connessione wireless.
Il sistema operativo di Palm è Android 8.1, perfettamente adattato alle dimensioni del display e alle caratteristiche sia tecniche che estetiche. Non esiste infatti la schermata home, quella diretta sarà di default la pagina delle applicazioni.
Non sono presenti neanche i tasti fisici ma solo un tasto virtuale poso al centro in basso: basterà effettuare un solo tap per tornare alla schermata precedente, tap doppio per la schermata principale e tap prolungato per accedere alla modalità multitasking.
Sempre connessi con il WiFi, anche se mono band, e la connessione alla rete LTE. Il Bluetooth è alla versione 4.2, quindi non la più recente ed è presente la certificazione IP68, quindi è resistente a liquidi e polvere, e il GPS.
Il comparto fotografico è molto semplice. E’ composto infatti da una sola fotocamera posteriore da 12 megapixel e una anteriore da 8 megapixel.
Palm è disponibile da ieri anche nel nostro Paese, al prezzo di 349 euro, a parere personale eccessivo per un dispositivo con una componentistica così limitata.
Ecco a voi un riepilogo di alcune caratteristiche tecniche di Palm, in attesa della recensione completa.
- Dimensioni: 50 x 97 x 7,4 mm – Peso: 62,5 grammi
- SoC Snapdragon 435
- Display LCD da 3,3″, 1.280 x 720 pixel, 445 ppi, vetro Gorilla Glass 3
- RAM da 3 GB
- Memoria interna da 32GB non espandibile
- Fotocamera: posteriore da 12 MegaPixel e anteriore da 8 MegaPixel
- Connettività Bluetooth 4.2 e Wi-Fi Monoband e GPS
- Batteria da 800 mAh
- Certificazione IP68 (resistenza ai liquidi e alla polvere)
- Sistema operativo Android 8.1
- Supporto alla modalità Life Mode