Samsung Galaxy Book: La recensione – Wired Up

Samsung Galaxy Book: La recensione

Abbiamo spesso parlato del periodo di crisi che il mercato dei tablet sta vivendo ormai da un pò e che sicuramente perdurerà per almeno qualche anno.
Se è vero che le vendite dei tablet sono diminuite da un lato, altrettanto vero è che prende sempre più piede un altro tipo di dispositivo mobile, il 2 in 1 di cui, il più apprezzato al momento risulta essere proprio il Galaxy Book di Samsung. Il punto di forza di questi nuovi dispositivi è che montano come sistema operativo Windows 10 della Microsoft.

Samsung Galaxy Book appartiene alla categoria degli ibridi, è un 2 in 1 per l’appunto, che nasce come tablet ma che ha l’opportunità di trasformarsi in un vero e proprio PC a seconda delle nostre esigenze infatti, grazie all’aggancio, immediato tra l’altro, alla sua tastiera, diventa un vero e proprio pc portatile. Per non parlare della chicca, ossia la S-pen, piccola penna dotata di un software ideale per chi ama disegnare o prendere appunti a mano.

Ma andiamo ad analizzare bene questo prodotto Samsung che nasce in concorrenza al Microsoft Surface ma che si afferma sul mercato come uno dei migliori della sua categoria.

Samsung ha previsto per Galaxy Book la versione di 10.6 pollici e quella di 12 entrambi con la doppia possibilità di scelta ossia solo con connettività Wi-Fi oppure Wi-Fi + LTE.
Il questo post analizzeremo nel dettaglio la versione da 12 pollici LTE, dunque il top di gamma.

Samsung Galaxy Book 12 pollici ha un peso di 700 grammi, è costruito con ottimi materiali e anche la tastiera non delude, sebbene molto sottile non flette, si aggancia al dispositivo grazie ad una fascia magnetica, anch’essa di buona qualità e, per quanto riguarda il modello che stiamo recensendo, è addirittura retroilluminata. Ha un’ottima corsa dunque piacevole sia al tatto che per la scrittura e, cosa molto importante, funge anche da cover ragion per cui, lasciandola agganciata ma chiusa, proteggerà il dispositivo integralmente.

Il display, Super AMOLED 2160 x 1440, è bellissimo, come tutti quelli Samsung del resto, molto luminoso si, ma con un grandissimo pregio: levigato a tal punto che, scrivendo con la penna in dotazione, si avrà la sensazione di scrivere su un foglio di carta vero e proprio, caratteristica straordinaria a cui dispositivi analoghi della concorrenza non hanno.

Il cuore di Samsung Galaxy Book è un processore Intel Core i5 (Dualcore con frequenza da 3.1 GHz) di settima generazione e, il modello di cui stiamo parlando ha ben 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, espandibili, ovviamente.

Per quanto riguarda l’autonomia, è difficile fare una stima esatta poichè siccome il prodotto è molto versatile e puo’ essere sfruttato sia nell’utilizzo web leggero che in lavori pesanti come quelli in 3D, la batteria può durare dalle 3 alle 9 ore, a seconda del lavoro che stiamo compiendo. E’ bene comunque sapere che la batteria montata su questo dispositivo è di 5070 mAh e l’azienda parla di 11 ore di autonomia in presenza di lavori non molto stressanti.

Anche il comparto audio è molto buono, infatti guardare film su questo splendido Galaxy Book sarà piacevole per gli occhi e per le nostre orecchie.

Il comparto fotografico è discreto: 13 MP previsti per quella principale e solo 5 MP per quella frontale, di certo non sarà il massimo ma è anche vero che per le fotografie di qualità si prediligono sempre gli smartphone, sicuramente piu’ maneggevoli e compatti.

Come abbiamo detto prima la connettività è illimitata grazie ad un ottimo Wi-Fi (802.11 a/b/g/n/ac 2.4G + 5GHz) e il modulo LTE di ultima generazione.

Le porte disponibili sono, oltre al jack audio da 3,5 mm, 2 USB Type-C una delle quali è prevista per la ricarica.

Il prezzo di Samsung Galaxy Book 12 oscilla tra 1200 euro e i 1400, d’altronde è un prodotto completo di ottima qualità per cui il prezzo risulta giusto e comunque c’è da dire che se si vuole acquistare un prodotto di questa portata ma spendere meno, basta rinunciare a qualche prestazione infatti samsung ha previsto il modello da 10.6 pollici che costa molto meno e ancora meno se consideriamo i modelli solo Wi-Fi. Quindi la scelta di Samsung di commercializzare varie versioni di questo bellissimo gioiello è sicuramente vincente: ognuno può procedere all’acquisto in base al proprio portafoglio.

 

Lascia un commento