Xiaomi Mi 8 Lite è uno smartphone Android medio gamma che si contraddistingue per un buon rapporto qualità/prezzo e risulta essere uno dei migliori dispositivi di questa categoria, almeno al momento.
Mi 8 Lite di Xiaomi è un ottimo prodotto che sicuramente non stupisce per le sue caratteristiche estetiche, ma chi è attento al comparto hardware, capirà perfettamente che stiamo parlando di un dispositivo con un comparto hardware più che soddisfacente e che sicuramente non delude le aspettative.
Il design di Mi 8 Lite, infatti, non si discosta molto da quello delle versioni precedenti: Xiaomi con questo dispositivo non ha puntato sicuramente sul fattore estetico bensì sui materiali e caratteristiche tecniche.
Xiaomi Mi 8 Lite ha un display IPS LCD da 6.26 pollici, in Full-HD che permette la visualizzazione di filmati in 4k. Non regge alcuni contrasti, se sono molto elevati, nonostante questo i colori sono brillanti e i neri molto profondi.
Per quanto riguarda la scelta dei materiali, Xiaomi, ha puntato sull’ottimo mix tra alluminio e vetro che donano al dispositivo solidità e manegevolezza anche se, impugnando il dispositivo, si ha la sensazione che scivoli dalle mani ma Xiaomi ha pensato a tutto e infatti ha inserito nella confezione una cover in silicone, molto sottile, ma che aumenta l’attrito tra le nostre mani e il device.
Il cuore di Xiaomi Mi 8 è costituito da un processore Snapdragon 660 che garantisce una notevole velocità infatti, anche in casi di stress, l’utilizzo del dispositivo risulta sempre molto fluido.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, Xiaomi ha fatto un ottimo lavoro. La doppia fotocamera posta sul retro è di 12 Mp + 5 Mp. Quella frontale, invece, è di ben 24 megapixel.
La risoluzione è di 4032×3024 pixel con un’apertura focale di 1.9 e 2. La fotocamera è provvista di Flash e di stabilizzatore ottico nonchè di una AI, utilissima soprattutto per i meno esperti degli scatti.
Anche il comparto audio è molto buono ma c’è da precisare che il dispositivo è sprovvisto di Jack da 3.5 mm, in quanto le cuffie auricolari hanno l’uscita Type-C.
La batteria è da 3350 mAh quindi ottima per un dispositivo medio gamma. Inoltre proprio per quanto riguarda l’autonomia, la scelta del processore Snapdragon 660 risulta strategica poiché non richiede particolari quantità di energia permettendo di arrivare a sera con il dispositivo ancora carico, nonostante un utilizzo massiccio.
Xiaomi Mi 8 offre un’ottima connettività con il Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac (presente anche Wi-Fi hotspot), Bluetooth 5.0 con A2DP/LE e con connessione dati LTE.
Il prezzo di Xiaomi Mi 8 dipende dallo storage interno previsto: 174 per il modello da 4/64 GB, 220 euro per quello da 6/64 GB e 249 euro per la variante 6/128 GB.
I colori disponibili sono Dream Blue, Twilight Gold e Deep Gray.