Pochi giorni fa è stato presentato il nuovo Apple Watch, il nuovo smartwatch di casa Apple che si appresta a diventare sempre più
indipendente e funzionale.
Non è un segreto che il mercato degli smartwatch, sia android che ios, non abbia avuto, almeno finora, il successo sperato.
La percentuale di vendite è ancora molto bassa per questi accessori da polso che risultano essere ancora un accessorio marginale, non
indispensabile per tutti.
Apple lo ha capito da un pò e, proprio per questo, ha lavorato sul proprio orologio smart migliorando ciò che non convinceva molto e che lo limitava nell’utilizzo, come ad esempio le dimensioni, e ha implementato alcune caratteristiche che lo allontanano dal concetto di
accessorio inutile, o per meglio dire un vezzo, fornendo al Whatch l’idea di un dispositivo completamente indipendente dal telefono e molto utile per molti aspetti.
Cominciamo col dire che Whatch 4 ha la cassa di 44 mm (contro i 40 mm della serie 3) ed uno spessore ridimensionato (si passa dai 11.4 mm del modello precedente, ai 10.7 mm del modello attuale).
Quattro millimetri che sembrano irrisori ma che in realtà erano proprio quelli che servivano per migliorare l’esperienza di utilizzo del
dispositivo.
Con queste dimensioni, infatti, sono più visibili le notifiche, la visualizzazione delle foto è migliorata e risulta molto più gestibile
la rubrica dei contatti.
Il display di Whatch 4 è un AMOLED da 1.78 pollici, il suo processore, anche questo sostituito, è un dual core da 64 bit con 16 GB di
memoria e ovviamente ha il GPS integrato. Il sistema operativo è watchOS 5 e la sua connettività è ottima Wi-Fi (802.11b/g/n a 2,4GHz), Bluetooth 5.0
E’ resistente all’acqua fino a 50 metri di profondità, il nuovo dispositivo da polso di Apple che non è solo questo , è molto di più.
Whatch 4 è tutto ciò che serve ad uno sportivo: possiede il Cardiofrequenzimetro (ottico ed elettrico), un nuovo accelerometro e giroscopio. La batteria ricaricabile integrata agli ioni di litio garantisce una autonomia fino a 2 giorni.
Ma quello che fa di Watch 4 un dispositivo innovativo e vincente è rappresentato da tutte quelle nuove funzionalità che lo inseriscono
nel panorama della sicurezza e della salute soprattutto per quanto riguarda il cuore.
E’ proprio questa novità che lo rende speciale ossia il suo utilizzo si distacca completamente dal telefono diventando non più un
accessorio complementare all’iPhone, bensì un dispositivo indipendente con sue caratteristiche.
Diversamente da tutti gli smartwatch in commercio, infatti, la serie 4 di Watch, ha la possibilità di fare un vero e proprio
elettrocardiogramma al cuore, per individuare anomalie del battito. Ovviamente il dispositivo da polso non sostituirà il medico ma avviserà l’utente in presenza di aritmie particolari che di solito sono il sintomo di particolari patologie come ad esempio gli infarti.
Grazie al suo sistema operativo, watchOS 5, il nuovo smartwatch di casa Apple sarà in grado di pagare il conto al ristorante con un
semplice click e eliminerà dal display tutte le notifiche inutili, lasciando spazio solo a quelle importanti.
Con Watch 4, Apple apre le porte ad un nuovo futuro per i dispositivi da polso e siamo sicuri che da qui a poco diventeranno un accessorio fondamentale per ognuno di noi.