
Samsung ha raccolto tutte le richieste degli utenti e le ha materializzate. Nel catalogo dell’azienda coreana, infatti, è spuntato da pochissimi giorni un nuovo dispositivo, Galaxy S20 FE, che costituisce il perfetto equilibrio tra un top di gamma e un dispositivo più economico. Galaxy S20 FE è molto interessante, a tratti molto più dei flag-ship della stessa azienda. Questo perchè, con questo dispositivo, Samsung, apre un nuovo capitolo e ce ne accorgiamo dalla scelta del processore, per la prima volta Snapdragon anche sui modelli destinati al mercato europeo. Non sappiamo se questo modello Fan Edition sarà il capostipite di altri dispositivi della stessa famiglia, noi ce lo auguriamo. Nell’attesa di scoprirlo, guardiamo più da vicino Galaxy S20 FE e scopriamo insieme perchè è considerato un modello davvero interessante.
Galaxy S20 FE ha molti punti di forza, uno di questi è sicuramente il display, su cui Samsung pone il suo focus. Ci troviamo davanti ad un brillantissimo pannello Super AMOLED che misura 6,5″ e con una risoluzione FHD+. In alto troviamo un luminosissimo forellino in cui è incastonata la fotocamera frontale mentre, in basso, proprio sotto al display, è presente il sensore per le impronte digitali.
Il vetro è Gorilla Glass 3 mentre la parte posteriore è in plastica opaca. Sicuramente il telefono perde un pò di bellezza ma è anche vero che questo materiale trattiene le ditate e le impronte.
La scelta di utilizzare la plastica sulla back-cover ha dato la possibilità a Samsung di giocare molto sui colori. E’ possibile, infatti, acquistare Galaxy S20 FE nei seguenti colori: Cloud Red, Cloud Orange, Cloud Lavender, Cloud Mint, Cloud Navy e Cloud White.
Scendendo nei dettagli tecnici, in particolare nella componentistica hardware, scopriamo perchè Galaxy S20 FE sia sotto i riflettori.
Samsung propone Galaxy S20 FE in due tagli differenti. Il modello “base” propone un processore Exynos 990 (Dual Core 2.73GHz + Dual Core 2.5GHz + Quad Core 2GHz) spinto da 6 GB di RAM e supportato da 128 GB di memoria interna.
Il modello “avanzato” vanta un processore Snapdragon 865 (One Core 2.8GHz + Triple Core 2.4GHz + Quad Core 1.8GHz), 6 GB di RAM e memoria da 128 GB, con supporto alle reti di nuova generazione in 5G. Vogliamo sottolineare che il SoC Snapdragon 865 è il miglior processore in circolazione, l’unico attualmente che utilizza la sua potenza con il minimo dispendio di batteria.
A proposito di batteria, quella assemblata su Galaxy S20 FE è da 4500 mAh, è inversa, wireless e con supporto alla ricarica rapida a 15W (dato su cui Samsung dovrà lavorare visto che la concorrenza offre di più, almeno su questo aspetto)
Il sistema operativo è Android 10 che girerà in perfetta armonia con la nuova interfaccia grafica One UI 2.5.
Il comparto fotografico è completo. I sensori sono prodotti dalla Sony, azienda leader del settore ed infatti, gli scatti sono nitidi e di buona qualità in quanto riescono ad adattarsi a qualsiasi tipo di luminosità.
In particolare il sensore principale è da 12 megapixel, è supportato da un sensore da 12 megapixel grandangolare e da un obiettivo tele da 8 megapixel con zoom ottico 3x.
Come abbiamo scritto poco fa, la fotocamera frontale, incastonata nel piccolo forellino in alto è di 32 megapixel e scatta delle foto pazzesche.
I video registrati sono in 4k e non fanno rimpiangere la mancanza del 8k. La qualità è ottima sia se registriamo con la fotocamera frontale, che con quella posteriore.
E’ opportuno precisare che i video possono essere registrati anche con il grandangolo, da entrambi i comparti fotografici ma, in questo caso gli fps scendono da 60 a 30.
La connettività è completa con Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, NFC, USB-C, DeX wireless.
Inoltre, è giusto sottolineare che Galaxy S20 FE ha ricevuto la certificazione IP68 per cui il dispositivo è protetto da schizzi d’acqua.
Il prezzo di Galaxy 20 FE varia a seconda del modello prescelto. Il modello che abbiamo definito “base” ossia quello con processore Exynos, per intenderci, costa 669 euro, mentre per acquistare il modello “avanzato” ossia quello con il soC Qualcomm bisognerà aggiungere 100 euro, passando così a 769 euro. Se vi state chiedendo se ne valga la pena spendere 100 euro in più per acquistare il dispositivo con solo il processore differente, la risposta è Sì, ne vale la pena.