Da oggi 6 novembre partono le vendite del nuovo OnePlus 6T dopo numerosi rumors che si sono susseguiti sul web e soltanto a pochi mesi dall’arrivo del fratello minore OnePlus 6.
Il nuovo OnePlus 6T è molto bello esteticamente, al primo contatto dà l’impressione di un dispositivo solido e ben fatto. La sensazione è che scivoli un pò dalle mani ma comunque il vetro posteriore rimane uno dei più belli attualmente: a specchio oppure opaco satinato.
Display
Il display, in formato 19.5 e in tecnologia AMOLED, è da 6,41 pollici con risoluzione 1080×2340 pixel quindi ottimo infatti i colori sono brillanti e i neri molto profondi. Il pannello è molto personalizzabile mediante varie funzioni come ad esempio la modalità notturna e il risveglio al tocco e al sollevamento. Per la modalità di lettura, invece, il display tende alla scala dei grigi, molto rilassanti.
La particolarità di questo smartphone è sicuramente la scelta del lettore di impronte digitali posto nella parte bassa del display senza ovviamente il tasto fisico.
Nella diatriba sorta negli ultimi tempi, sensore si, sensore no, OnePlus 6T ha sicuramente optato per la scelta migliore: il sensore per le impronte digitali è previsto quindi nella parte bassa del display, a differenza della concorrenza che, per eliminare il tasto fisico dal pannello, ha spostato il sensore nella parte posteriore dei telefoni.
OnePlus 6T, invece, ha previsto una telecamera capace di leggere le impronte molto veloce e sensibile ma che siamo sicuri migliorerà in futuro. Per lo sblocco del telefono rimane comunque il riconoscimento facciale, anch’esso veloce, ma che non entusiasma più di tanto visto che lo scanner parte dall’obiettivo della fotocamera.
Hardware
Il processore assemblato è uno Snapdragon 845 octa core da 2,8 GHz con 2 possibilità di scelta per quanto riguarda la RAM: 6 GB oppure 8 GB entrambe con uno storage interno da 128 o 256 GB.
La connettività non lascia a desiderare: Bluetooth aggiornato alla versione 5.0, Wi-Fi ac dual band e LTE a 1024 Mbps.
Autonomia
La batteria prevista per OnePlus 6T è di 3.700mAh (contro i 3.300mAh del fratello minore) quindi non delude, è possibile quindi dopo una giornata di lavoro intenso, scoprire il nostro smartphone ancora carico. D’altronde con la ricarica Dash Charger sarà sufficiente collegarlo pochi minuti alla presa di corrente, per allungare l’autonomia.
Fotocamera
non ci sono particolari differenze con il comparto fotografico del fratello minore OnePlus 6 in quanto la fotocamera posteriore è doppia: 16 megapixel con apertura ƒ/1.7 e quella da 20 megapixel e ƒ/2.0 per la profondità.
La fotocamera si comporta molto bene in presenza di molta luce e, per scarsa visibilità, è disponibile la modalità Notte che garantisce ottimi scatti anche con luce poco favorevole.
La fotocamera frontale, invece, che con la funzionalità Bokeh utilizza anche l’intelligenza artificiale, è da 16 megapixel con apertura ƒ/2.0.
I video sono ottimi, in 4k fino a 60fps, stabilizzati elettronicamente.
Il Prezzo
One Plus 6T è disponibile dal 6 novembre 2018 in diverse varianti con prezzo differente, ovviamente.
La variante da 6 GB di RAM e 128 GB costa 559 euro, quella da 8 GB con 128 GB di memoria interna costa 589 euro mentre il modello da 256 GB costa 639 euro.
Sarà possibile acquistare questo bellissimo smartphone dal sito OnePlus e, novità, anche in tutti gli store Mediaworld.
Riepilogo scheda tecnica
Schermo: 6,41” AMOLED full HD+ (1.080 x 2.340 pixel), con Corning Gorilla Glass 6
CPU: Qualcomm Snapdragon 845 con GPU Adreno 630
RAM: 6 / 8 GB LPDDR4X
Memoria interna: 128 / 256 GB
Fotocamera posteriore: 16 megapixel + 20 megapixel
Fotocamera frontale: 16 megapixel
Connettività: dual nano SIM, LTE, Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.0, GPS
Batteria: 3.700 mAh con fast charge (5V / 4A)
Dimensioni: 157,5 x 74,8 x 8,2 mm
Peso: 185 grammi
OS: Android 9.0 Pie con OxygenOS