Samsung Galaxy A9 sarà disponibile da inizio novembre e dalla sua presentazione ufficiale, avvenuta agli inizi di ottobre, possiamo già fare una recensione più che dettagliata del nuovo smartphone di fascia media dell’azienda sudcoreana, destinato a non rimanere un prodotto di nicchia in quanto presenta delle novità che i più appassionati di fotografie sicuramente apprezzeranno.
Cominciamo col dire che Galaxy A9 (2018) non è affatto un terminale di fascia media infatti la versione con 6 GB di RAM, probabilmente l’unica disponibile in Europa, costerà poco più di 600 euro e anche le caratteristiche tecniche appartengono ad una tipologia di smartphone destinata ad utenti esigenti, a chi vuole qualcosa in più di un semplice dispositivo base.
Galaxy A9 infatti ha un processore che non deluderà sicuramente, anche nel caso in cui volessimo sfruttare il telefono per varie operazioni contemporaneamente.
Nello specifico parliamo di un Qualcomm Snapdragon 660, un octa-core con una frequenza da 2,2 GHz e 6 GB di RAM. La memoria interna è di ben 128 GB, ovviamente espandibili mediante scheda MicroSD.
Il display di Galaxy A9 è un tipico pannello Samsung, dunque un brillantissimo Super AMOLED da 6,3”, ovviamente Full HD+.
Ma arriviamo subito al comparto più rilevante del nuovo gioiello di casa Samsung, ossia la quadrupla fotocamera posteriore. Samsung ha voluto strafare superando la concorrenza. Alcuni dispositivi di fascia media, infatti, puntano ancora su una sola fotocamera, qualcuno in più sulla doppia, qualcuno, come Huawei, si è stabilizzato sui 3 obiettivi e Samsung ha voluto fare un passo in più con la fotocamera quadrupla anche se non sappiamo quanto questo incida effettivamente sulla qualità dello scatto. Di sicuro la scelta di Samsung è stata quella di puntare sul comparto fotografica e di rispondere quindi all’esigenza del momento visto che tutti hanno bisogno di immortalare ogni momento della propria vita.
Ogni obiettivo ha una caratteristica e, combinate insieme, dovrebbero realizzare scatti fantastici che non avrebbero nulla da invidiare a quelli delle fotocamere professionali.
L’obiettivo principale è di 24 MP che garantisce la giusta luminosità, colori brillanti e neri molto profondi; la lente Ultra Wide riesce nell’intento di catturare quanti più dettagli in una singola immagine; lo zoom ottico 2x riesce perfettamente a mettere a fuoco un soggetto senza che ci si avvicini ad esso; con la tecnologia Depth Lens, invece, abbiamo la possibilità di regolare i livelli di sfocatura, non solo durante la messa a fuoco che precede lo scatto, bensì anche dopo; e infine la tecnologia Scene Optimizer che sfrutta l’AI che fornisce le opzioni di scatto in base al soggetto che vogliamo fotografare.
La combinazione di tutte queste caratteristiche non fanno di un semplice scatto, una fotografia di qualità notevole, la cosa più interessante, infatti è la possibilità di stabilire la profondità, la nitidezza dello sfondo e l’angolo panoramico di ogni singolo file, un lavoro eccellente da parte dell’azienda sudcoreana che, con questo dispositivo, vuole imporsi anche nel mercato dei medio gamma.
La fotocamera frontale di 24 megapixel e con apertura f/2.0 garantirà selfie perfetti con qualsiasi luce a disposizione.
Anche la batteria, non removibile, darà soddisfazioni, in quanto con i suoi 3.800 mAh e soprattutto con questo tipo di processore, garantisce un’autonomia consistente riuscendo a farci arrivare a fine giornata col telefono ancora carico.
Massima connettività per Galaxy A9: 4G LTE Categoria 9, Wi-Fi 802.11 ac e Bluetooth alla versione 5.
Il sistema operativo previsto su questo terminale è Android 8.0 Oreo.
Come abbiamo detto prima, Galaxy A9 sarà disponibile tra gli scaffali dei negozi di telefonia e nei grandi centri commerciali a novembre (non sappiamo ancora il giorno esatto previsto per l’uscita) e sarà disponibile nei colori Caviar Black, Lemonade Blue e Bubblegum Pink al costo di 629 euro, almeno inizialmente.
Non ci resta che aspettare per capire quanto questo dispositivo sia di gradimento degli utenti e quindi quanto possa avere successo un telefono che punta principalmente sulla telecamera.
Riepilogo delle caratteristiche tecniche
Display: 6,3” FHD+ (1.080 x 2.220 pixel)
CPU: Qualcomm Snapdragon 660
RAM: 6 GB (in Europa)
Memoria interna: 128 GB espandibile
Fotocamera posteriore:
Principale: 24 megapixel, f/1.7
Fotocamera frontale: 24 megapixel,
Connettività: 4G LTE Cat.9, Wi-Fi 802.11 ac, Bluetooth 5,
Batteria: 3.800 mAh (non removibile)
Sistema Operativo: Android 8.0 Oreo
Colorazioni: Caviar Black, Lemonade Blue e Bubblegum Pink