Samsung Galaxy S10: La Recensione – Wired Up

Samsung Galaxy S10: La Recensione

Dopo molta attesa, Samsung ha finalmente presentato i nuovi dispositivi mobili durante l’evento “Unpacked” tenutosi il 20 febbraio a San Francisco e trasmesso in contemporanea anche a Londra e a Milano. Galaxy S10e, S10 e S10 Plus, che celebrano il decimo anniversario della serie “S”, rappresentano il massimo della tecnologia del momento, insomma la casa sudcoreana non poteva festeggiare questo evento in modo migliore.

Questa volta Samsung ha fatto le cose in grande e i 3 flagship, presentati all’evento “Unpacked”, non hanno deluso le aspettative. Sono 3 modelli Galaxy S10e, S10 e S10 Plus che si differenziano per il prezzo, dimensioni e alcune caratteristiche tecniche.
Il modello Galaxy S10e è il più piccolo, con il display da 5,8 pollici, è anche il più economico; il più costoso è il Galaxy S10+ che, con il suo display da 6,3 pollici, raggiunge le dimensioni della serie Note; il modello principale, quello di punta, è il Galaxy S10 ed è proprio questo su cui ci concentreremo quest’oggi per scoprirne insieme tutte le caratteristiche tecniche il prezzo e la data di uscita.

Galaxy S10 è sicuramente il miglior compromesso tra alta tecnologia e design spettacolare e questo è grazie al suo display, il più bello fin’ora creato.

Il Display
Il display di Galaxy S10 è un AMOLED da 6,1 pollici a risoluzione QHD+ (1440 x 3040 pixel).
E’ un Infinity-O con vetro Gorilla Glass 6. Il tasto fisico Home e le cornici scompaiono mentre gli angoli sono leggermente smussati, ma non è tutto. La caratteristica di questo pannello che affascina maggiormente è la completa assenza del tanto odiato notch poichè, per l’alloggiamento della telecamera frontale, Samsung ha posto un foro in alto a destra del display, in cui ha posto l’obiettivo. Con questa soluzione, il display copre più del 90% del pannello e questo gli conferisce un aspetto accattivante, elegante e di una bellezza senza precedenti.
Infine, c’è da sottolineare la presenza del lettore delle impronte digitali a ultrasuoni, posto in basso, che è completamente integrato nel display.

Processore e Autonomia
Anche le caratteristiche tecniche di Galaxy S10 non deludono. Il processore previsto è infatti un Exynos 9820, su cui, secondo le indiscrezioni, gli ingegneri erano in costante lavoro da gennaio dello scorso anno e quindi antecedentemente al suo predecessore Galaxy S9. Questo processore supporta la connettività in 5G, che arriverà su un modello più costoso tra qualche mese, ed è capace di utilizzare l’Intelligenza Artificiale senza l’utilizzo di un server esterno, a differenza di tutti i dispositivi della concorrenza.
Galaxy S10 è previsto di ben 8 GB di RAM e le versioni sono due, da 128 o 512 GB di memoria interna, entrambe espandibili tramite scheda microSD fino a 512 GB.
Anche per quanto riguarda la batteria, Samsung si è decisamente superata. La capienza è di 3400 mAh e ovviamente supporta la ricarica rapida.
Il software non poteva non essere Android 9 Pie e l’interfaccia grafica utilizzata è la nuovissima Samsung One UI. In particolare, le applicazioni interagiscono perfettamente con il sistema operativo e inoltre è stato compiuto un grande lavoro per perfezionare l’utilizzo del dispositivo con una sola mano.

La Fotocamera
Per quanto riguarda il comparto fotografico, Samsung non poteva essere da meno alla concorrenza che in questo ultimo periodo ha fatto passi da gigante, e ha quindi previsto per il suo nuovo flagship una tripla fotocamera posteriore formata da un sensore principale da 12 megapixel (45°) con stabilizzatore ottico, uno da 12 (77°) dotato di flash e uno da 16 megapixel grandangolare (123°), con le seguenti aperture, rispettivamente f/1.5, f/2.4 e f/2.2.
La fotocamera utilizza sia la VR che la AR ed è in grado di scattare la foto nel momento migliore del soggetto (Best Shot), caratteristica presente anche sulla fotocamera frontale, che ricordiamo è alloggiata nel foro del display in alto a destra, di 10 megapixel con apertura f/1.9 (80°).
Ci sono delle nuove funzionalità riguardanti la fotocamera, come ad esempio lo Slow Motion a 480 o 960 frame al secondo, il Live Focus, Dual Capture per la fotocamera grandangolare e il già citato Best Shot che cattura i momenti migliori.
I video sono di altissima qualità, come Samsung ci ha ormai abituati da anni, ma la novità è che le registrazioni possono essere effettuate nel formato HDR10+.

Disponibilità e prezzo
Samsung Galaxy S10 sarà disponibile dall’8 marzo nei colori Nero (Prism Black), Bianco (Prism White) e Verde (Prism Green).
Il prezzo varia a seconda dello storage interno, per cui abbiamo la versione da 128 GB di memoria a 929 euro e la versione da 512 GB da 1179 euro.

Lascia un commento