
Samsung ha finalmente ufficializzato la data della presentazione ufficiale dei nuovi Galaxy S22. L’evento Unpacked si terrà infatti il 9 febbraio alle 16 (ora italiana) in streaming visibile a tutti grazie al livestream presente sul sito Samsung.
Durante l’evento dedicato, l’azienda sud coreana presenterà i 3 top di gamma tanto attesi. Infatti, Galaxy S22 sarà affiancato dal modello Plus e dal modello Ultra che, a quanto pare, è l’erede della gamma Note.
Oggi poniamo il focus sul modello “base” se così possiamo definirlo, ossia su Galaxy S22 che sembra non rappresentare significative differenze con i modelli precedenti.
Stando alle indiscrezioni, infatti, Galaxy S22 dovrebbe sfoggiare un display Dynamic AMOLED da 6,06 pollici a risoluzione Full-HD+ (2.340 x 1.080 pixel), con un refresh rate almeno di 120 Hz e una protezione Gorilla Glass Victus.
Galaxy S22 dovrebbe vantare 8 GB di RAM con uno storage interno da 128/256 GB, probabilmente non espandibili.
Per il processore, invece, rimane ancora qualche dubbio, in quanto era circolata la voce sia della presunta presenza di un modello Exynos sia di un modello Qualcomm.
Le nostre fonti più attendibili parlano di una distinzione tra i modelli commercializzati in USA e quelli in Europa.
Stando alle indiscrezioni, infatti, il modello americano dovrebbe includere un processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 Octa-Core con GPU Adreno 730 mentre il modello europeo dovrebbe includere Samsung Exynos 2200 Octa-Core con GPU AMD RDNA 2.
Sappiamo che la prerogativa di Samsung è proprio quella di diversificare le commercializzazioni in base ai Paesi di destinazione quindi quest’ultima indiscrezione ci sembra la più plausibile. Ovviamente si parla sempre di indiscrezioni, ragione per cui, per essere certi di questi dati, dobbiamo sempre aspettare notizie ufficiali.
Il sistema operativo E Android 12 con Samsung One UI 4.1 e la batteria, da 3.700 mAh, dovrebbe avere il supporto alla ricarica rapida Qi.
Passiamo adesso al comparto fotografico di Galaxy S22, uno dei punti di forza di questo top di gamma.
Il modulo fotografico posteriore è triplo, con un sensore principale da 50 mp, un grandangolo da 12 mp e un teleobiettivo da 10 mp con apertura focale rispettivamente di f/1.8, f/2.2 e f/2.4.
Come selfie-cam troviamo un sensore da 10 mp con apertura f/2.2.
Per quanto riguarda la connettività, ci troviamo davanti ad un comparto esaustivo e moderno: il Bluetooth sarà nella versione 5.2, la porta USB Type-C sarà 3.2 Gen 1, il modulo Wi-Fi in versione 6 (WLAN AX) e, infine, sarà presente il supporto alla rete 5G.
Il prezzo di Galaxy S22 varierà in base alla versione scelta. Stando alle indiscrezioni, il modello da 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna dovrebbe costare 849 euro, mentre il modello da 8 GB di RAM con 256 GB di memoria interna dovrebbe costare 899 euro.
Non ci resta che attendere il giorno dell’ufficializzazione di questo top di gamma che sta già facendo discutere da qualche settimana.
Ricordiamo che l’evento in cui sarà ufficializzata la gamma S22 si terrà il 9 febbraio , giorno in cui, probabilmente, partiranno i preordini. Dal 25 febbraio, invece, è prevista la disponibilità.