Nelle ultime ore Telegram, applicazione russa di messaggistica istantanea, ha ricevuto l’aggiornamento alla versione di 5.0 molto ricca di novità e di funzionalità che sicuramente saranno gradite agli utenti.
L’applicazione di messaggistica dei fratelli Nikolai e Pavel Durov, nata nel 2013, è una valida alternativa a WhatsApp, applicazione proprietà, da qualche anno, di Mark Zuckerberg.
Telegram deve il suo successo al fatto che sia un’app che tutela la nostra privacy in quanto le chat sono crittografate con la tecnica E2E e, soprattutto, ha introdotto le chat segrete con la possibilità di impostare un timer, scaduto il quale, i contenuti si autodistruggono su entrambi i dispositivi.
Nelle ultime ore gli sviluppatori hanno reso disponibile un aggiornamento che nelle prossime ore dovrebbe essere disponibile su tutti i device.
Vi riportiamo in seguito, il changelog ufficiale di Telegram 5.0 e, successivamente, cercheremo di spiegare i vari punti in modo esaustivo e accessibile a tutti.
- Lingue personalizzate. Partecipa alla creazione di una traduzione per Telegram utilizzando la nostra piattaforma di traduzioni – quindi applicala in tempo reale.
- Apertura Rapida 2.0. Visualizza pagine web istantaneamente con supporto migliorato per più tipi di contenuti.
- Nuovo design ottimizzato per profili, contenuti condivisi, notifiche e suoni e impostazioni. I profili offrono un rapido accesso ai media condivisi.
- Fissa i messaggi nei gruppi normali e nella chat Messaggi salvati.
Lingue personalizzate. Con il nuovo aggiornamento è possibile caricare contributi non solo in ogni lingua si voglia, ma anche in linguaggi poco diffusi o addirittura in dialetto. La cosa importante è che il cambio di lingua, adesso, è immediato. Ciò vuol dire che non bisogna più effettuare lo scambio di file di localizzazione. Ovviamente è possibile, dopo l’update, personalizzare la lingua dell’interfaccia.
Apertura Rapida 2.0. Con questa funzionalità, che sfrutta la tecnologia Instant View 2.0, sarà possibile aprire con più facilità, tutti i contenuti web. Gli sviluppatori, inoltre, assicurano che a breve verranno potranno essere supportati più contenuti mediante un crowdfunding contest.
Design ottimizzato. Sui dispositivi Android in particolare, la versione 5.0 apporta un restyling sia nelle impostazioni generali, che in quelle del profilo.
dopo l’update, infatti, sarà possibile impostare una copertina specifica nelle playlist presenti nella cartella “Musica condivisa”.
Inoltre è stato modificato il profilo utente da cui sarà possibile accedere, in modo molto più rapido, ai media condivisi.
Con l’aggiornamento alla versione 5.0, i video possono essere zoomati durante la riproduzione ed è stata migliorata la modalità di selezione della foto profilo.
Fissa i messaggi nei gruppi. L’ultimo punto riguarda la possibilità di fissare un messaggio in particolare sia nelle chat di gruppo normali, sia nella sezione Messaggi salvati.
Per quanto riguarda i dispositivi con sistema operativo iOS, l’aggiornamento alla versione 5.0 vede un miglioramento su 400 punti, il più importante di questo riguarda il supporto per Apple Watch.
Non ci resta che aspettare che Telegram si aggiorni sul nostro telefonino per poter fruire di tutte queste novità. Intanto se siete impazienti e non volete attendere l’aggiornamento automatico di Telegram, potete utilizzare i link disponibili in rete ma, in quel caso, ricordate di andare nelle impostazioni e dare il permesso per il download di app provenienti da fonti sconosciute.
Se invece non avete ancora installato Telegram sul vostro smartphone e adesso siete intenzionati a farlo, vi basterà accedere allo store ufficiale (PlayStore per i dispositivi Android e App Store per i dispositivi iOS), effettuare la ricerca dell’applicazione ufficiale e procedere al download.